Prima di tutto diciamo che la pelle
è di origine animale,
il cuoio deriva dalla pelle di bestiame come
mucca, vitello, pecora, agnello,
capra, bufalo, maiale per quella più usata.
Poi ci
sono le pelli pregiate come il serpente, il coccodrillo, lo struzzo o il canguro, o
anche particolari tipi di pelle di pesce come
la razza, sono molto più costose per molteplici
motivi, quindi vengono utilizzate di meno.
La pelle
per essere utilizzata ha bisogno prima di una lavorazione specifica che viene
fatta nelle CONCERIE
detta appunto concia, processo di
lavorazione attraverso cui la pelle è resa utilizzabile o il modo in cui la pelle viene trasformata in cuoio. Per esempio, il cuoio greggio di solito è
realizzato raschiandolo, stirandolo e macerandolo nella calce.
Una buona concia
è data dall’insieme di queste manipolazioni oltre all’utilizzo di elementi
chimici o vegetali e molto valore è attribuito alla professionalità e alla
conoscenza del mestiere degli addetti ai lavori.
In
definitiva la concia è una lavorazione che determina la morbidezza e la
resistenza, qualità, colori e rifiniture.
Invece quella che è chiamata pelle
ecologica è in linea di massima un plastificato derivante dal petrolio o da
vegetale.
Ho scovato un bellissimo sito dove racconta la storia della concia e tante curiosità, andate a visitarlo quì
![]() |
foto |
Per il momento mi fermo quì,
in un secondo momento vi presenterò le caratteristiche dei vari tipi di pelle.
Intendo comunque dare informazioni generiche perché ritengo sia più interessante le lavorazioni delle borse vere e proprie.
LINK:
http://articledirectory.it/come-distinguere-i-diversi-tipi-di-pellami/come-distinguere-i-diversi-tipi-di-pellami/
http://www.solofrastorica.it/conciasolofrana.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Concia
http://www.lineapelle-fair.it/it/index.php
Nessun commento:
Posta un commento