Volevo
fare un post sui tipi di pelle ma è troppo complicato e richiede molto tempo per
fare una cosa bella e istruttiva, quindi non vi rimane che aspettare.
Allora
ho deciso di raccontarvi quali sono gli attrezzi indispensabili che ogni
pellettiere deve avere sul banco.
Non
ho tutte le foto nel mio archivio e quindi utilizzerò quelle di alcuni siti
rivenditori dove si può trovare questi oggetti specifici. I link a fine post.
Barattolo
mastice sembra inutile ma invece..
e anche il pennello giusto è importante.
La
stecca osso e no, questa serve quasi
esclusivamente per rimboccare
La
riga è utile per tagliare le parti
dritte e anche per rimboccare
Le
forbici.
Il
punteruolo. Serve per segnare e per
molte altre cose,
io lo uso anche per rimboccare negli angoli.
Martello come farne a meno.
Fustelle a mano per fare i fori vari e asole
Il trincetto e il forò:
per trincetto di solito si intende un’asta di metallo rigida arrotata da un
lato, detto anche scalpello, si usa soprattutto per scarnire piccoli pezzi. Il
forò si usa soprattutto per tagliare e ha lame intercambiabili.
Infila
cursori, essenziale, in pelletteria
si usa molto la lampo a rotoli sia di plastica che di metallo, deve essere
tagliata a misura e il cursore viene messo in seguito.
Il
torchio serve per mettere rivetti,
borchie e bottoni, funziona con dei ricambi a seconda dell’accessorio da
applicare.
La
sesta è una specie di compasso che
serve per segnare
Calibro strumento di precisione che non serve molto, io lo
uso per fare i modelli degli accessori.
Spessimetro serve per misurare lo spessore della pelle, più che a
banco serve nei reparti scarnitura e preparazione
Link:
Nessun commento:
Posta un commento